Le guarnizioni piane in PTFE (politetrafluoroetilene) sono componenti essenziali in molti settori industriali grazie alle loro eccezionali proprietà chimiche e fisiche. Sono utilizzate principalmente per sigillare giunti in impianti chimici, petrolchimici, alimentari e farmaceutici, dove è fondamentale prevenire perdite e contaminazioni.
La capacità delle guarnizioni in PTFE di mantenere l'integrità di tenuta anche in condizioni estreme, come temperature elevate e ambienti corrosivi, le rende una scelta preferita rispetto ad altri materiali di guarnizione. Inoltre, il PTFE è biocompatibile, il che lo rende adatto anche per applicazioni mediche e per contatto con alimenti.
Storicamente, l'introduzione delle guarnizioni in PTFE ha segnato un punto di svolta nell'ingegneria dei materiali. Prima della scoperta del PTFE, molti settori industriali facevano affidamento su materiali meno durevoli e più suscettibili alla corrosione e al degrado. Con l'avvento del PTFE, è stato possibile migliorare significativamente l'efficienza e la sicurezza dei processi industriali. Oggi, le guarnizioni piane in PTFE continuano a evolversi con l'introduzione di nuovi composti e tecnologie di produzione, mantenendo un ruolo cruciale nelle moderne applicazioni ingegneristiche.
Il PTFE è presente in diverse forme, tra le quali, vergine, espanso, caricato, ecc.