Dove siamo:Via Dell’Artigianato 29/31, 20865 Usmate Velate (MB)
Richiedi informazioni
Dove siamo: Via Dell’Artigianato 29/31, 20865 Usmate Velate (MB)

LUBRIFICANTI SENZA PFAS

Pfas Free

CHE COSA SONO I PFAS?

I PFAS sono sostanze perfluoroalchiliche.

I PFAS sono diventati un argomento di crescente preoccupazione a causa del loro uso diffuso e dei potenziali impatti sulla salute e sull’ambiente. Queste sostanze chimiche sintetiche, note per le loro proprietà di resistenza all’acqua e agli agenti chimici, hanno trovato applicazione in vari settori tra cui la produzione di lubrificanti.

In questo articolo esploreremo i pericoli, i benefici e l’intricato legame tra le sostanze PFAS e i lubrificanti.

Per il settore dei lubrificanti, il PTFE – noto anche con il nome commerciale di Teflon o il suo nome chimico (politetrafluoroetilene) – è il prodotto più comunemente noto che si trova sotto il marchio PFAS e meno comunemente come grassi e oli PFPE (polietere perfluorurato).

I PERICOLI DELLE SOSTANZE PFAS

  • Rischi per la salute

I composti PFAS sono stati associati a vari rischi per la salute. Gli studi evidenziano che l’esposizione ai PFAS può essere collegata a problemi riproduttivi, di sviluppo, danni al fegato, disfunzione del sistema immunitario e un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro. La persistenza dei PFAS nell’ambiente e nel corpo umano è una preoccupazione crescente, poiché è noto che si accumulano nel tempo.

  • Impatto ambientale

I PFAS essendo altamente persistenti nell’ambiente, si sono guadagnati il soprannome di “sostanze chimiche per sempre”. Il legame chimico non si rompe facilmente e può contaminare le fonti d’acqua, il suolo e l’aria. Ne consegue una preoccupazione sull’impatto ambientale a lungo termine, che interessa la fauna selvatica e potrebbe potenzialmente entrare nella catena alimentare.

  • Sfide

Il panorama normativo che riguarda i PFAS si sta evolvendo man mano che le autorità ne riconoscono i potenziali pericoli. Alcuni composti sono stati gradualmente eliminati dalla produzione, ma a causa della loro natura persistente, le formulazioni più vecchie continuano a rappresentare una sfida. Gli organismi di controllo di tutto il mondo stanno lavorando per stabilire linee guida e regole per controllare l’uso e lo smaltimento dei prodotti contenenti i PFAS.

I VANTAGGI DEI PFAS NEI LUBRIFICANTI

  • Riduzione dell’attrito

I composti PFAS sono noti per le loro eccezionali proprietà lubrificanti, contribuiscono a ridurre l’attrito tra le parti in movimento, migliorando l’efficienza di macchinari e motori. Ciò significa una migliore efficienza del carburante e una riduzione dell’usura dei componenti. Il PTFE è spesso indicato come la sostanza più scivolosa conosciuta dall’uomo e ha un coefficiente di attrito molto basso.

  • Stabilità

I lubrificanti contenenti sostanze PFAS spesso mostrano un’eccellente stabilità alla temperatura. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni ad alte prestazioni in cui i macchinari operano in condizioni estreme.

  • Inerzia chimica

I composti PFAS sono chimicamente inerti, il che significa che non reagiscono facilmente con altre sostanze. Nei lubrificanti, questa proprietà può contribuire alla stabilità e alla longevità del film lubrificante, con conseguente prolungamento della durata delle apparecchiature e riduzione degli interventi di manutenzione.

I lubrificanti PFAS possono anche resistere alla rottura dovuta all’attacco chimico dove altri prodotti fallirebbero.

IL LEGAME TRA PFAS E LUBRIFICANTI

Il legame tra PFAS e lubrificanti risiede nel desiderio di creare soluzioni lubrificanti ad alte prestazioni e di lunga durata. I settori che si affidano a macchinari che operano in condizioni estreme, come l’aerospaziale e l’automotive, utilizzano i lubrificanti contenenti PFAS per beneficiare delle loro proprietà uniche.

La difficoltà nella sostituzione delle sostanze PFAS, è per applicazioni in cui il rischio di guasto è critico, come nelle apparecchiature mediche, valvole subacquee, applicazioni nell’automotive e altri casi in cui la rilubrificazione spesso non è possibile.

Tuttavia, la consapevolezza dei rischi legati all’utilizzo di PFAS, induce a una crescente spinta verso alternative che mantengano alte le prestazioni dei lubrificanti eliminando i potenziali danni associati ai PFAS.

Alcune aziende hanno iniziato ad affidarsi a lubrificanti di nuova concezione e noi stiamo lavorando con altre per raggiungere questo obiettivo.

Sebbene i lubrificanti contenenti PFAS offrano innegabili vantaggi in termini di riduzione dell’attrito, stabilità della temperatura e inerzia chimica, i pericoli legati all’impatto ambientale non possono essere ignorati. Trovare un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità è fondamentale e con il proseguire della ricerca e l’evolversi delle normative, l’industria dei lubrificanti deve affrontare la sfida per trovare soluzioni innovative che diano priorità sia all’efficienza che alla responsabilità.